Nel panorama contemporaneo del cinema horror, dove tra sequel, reboot e slasher di routine si fatica spesso a intravedere una voce davvero nuova, il film Clown in a Cornfield rappresenta un’anomalia intrigante. Diretto da Eli Craig, scritto da Carter Blanchard insieme allo stesso regista e tratto dal romanzo cult di Adam Cesare, il film è come un grido nel buio delle nostre periferie culturali e sociali: brutale, acuto, profondamente politico. E, sì, anche incredibilmente divertente. Prossimamente nei cinema italiani.

Verity Marks, Cassandra Potenza, Katie Douglas
Clown in a Cornfield (2025) Verity Marks, Cassandra Potenza, Katie Douglas

Una favola rurale a tinte rosso sangue

La storia del film Clown in a Cornfield è semplice, quasi archetipica. Quinn (una magnetica Katie Douglas) e suo padre si trasferiscono nella sonnacchiosa cittadina di Kettle Springs per ricominciare da capo. Ma il paesaggio bucolico nasconde fratture profonde: la chiusura dell’amatissima fabbrica di sciroppo di mais Baypen ha lasciato dietro di sé non solo una crisi economica, ma un vuoto emotivo e culturale che ha scavato un solco tra le generazioni.


Proprio quando sembra che le tensioni possano esplodere in qualche protesta o in un confronto acceso in consiglio comunale, l’incubo prende forma tra le spighe: Frendo, il clown mascotte della Baypen, riappare come un angelo sterminatore, trasformando i campi di mais in una spirale di morte.


“Il vero divertimento inizia quando Frendo il clown entra in gioco”, recita la tagline promozionale. E il film mantiene la promessa, regalando una carneficina visivamente potente e drammaticamente pregnante.

Giovani contro adulti, progresso contro nostalgia

Nel commento di regia, Eli Craig è chiarissimo: il film Clown in a Cornfield non è solo un horror, ma una riflessione cruda e onesta sulla spaccatura generazionale che affligge l’America (e non solo). Il conflitto centrale è tra una gioventù rappresentata con sfumature realistiche - ribelle, fallibile, ma proiettata al futuro - e una generazione adulta arroccata su un passato idealizzato, pronta a sacrificare tutto pur di non perdere controllo e identità.


Il clown assassino non è solo un mostro: è un simbolo. Un tempo emblema di allegria e comunità, Frendo diventa nel film “l’incarnazione del rancore e del risentimento, quelle emozioni che confondono giustizia con violenza”, come sottolinea Craig. Il campo di mais, labirintico e opprimente, è il nostro presente: “oscuro, caotico, impossibile da decifrare”.

scena
Clown in a Cornfield (2025) scena

Un horror che guarda al cuore

Pur ispirandosi ai grandi classici del genere - Halloween, Venerdì 13, Nightmare, con un omaggio dichiarato a Lo squalo nell’incipit - il film Clown in a Cornfield evita la trappola della nostalgia vuota. Il tono è cupo, sì, ma attraversato da lampi di umorismo nero e momenti di rara intensità emotiva. È un horror che ha “un’etica dell’amore e della speranza che brilla sotto un mare di sangue”, per usare le parole dello stesso Craig.


La prova di Katie Douglas è centrale in questa impresa: la giovane attrice si carica il film sulle spalle con grazia e determinazione. “È divertente, concreta, vulnerabile e coriacea allo stesso tempo”, racconta il regista. Douglas non interpreta solo Quinn: la diventa, scrivendo persino alcune battute del film, tra cui una scena cruciale di conflitto con il padre.


Al suo fianco, Carson MacCormac è un Cole energico e sincero, mentre Kevin Durand e Will Sasso offrono interpretazioni sorprendenti, donando profondità anche ai personaggi adulti, spesso stereotipati nel genere.

Una produzione fatta con il cuore

Girato con risorse limitate, il film Clown in a Cornfield beneficia del talento del direttore della fotografia Brian Pearson e dello scenografo Brian Kane (già apprezzato in Yellowjackets). “Kane trasformava rovine in set cinematografici con magia e immaginazione, anche quando eravamo a corto di budget”, ricorda Craig. Questo spirito artigianale e appassionato si riflette nella densità visiva del film, nella cura dei dettagli, nella tensione che non cala mai.


Adam Cesare, autore del romanzo originale, ha seguito con entusiasmo il processo di adattamento: “È il mio libro, e allo stesso tempo non lo è”, afferma. “Rende onore allo spirito della storia, ma aggiunge sorprese e invenzioni che mi hanno fatto pensare: cavolo, avrei voluto scriverlo io.” La collaborazione fra scrittore e regista è un raro esempio di sinergia creativa nel mondo degli adattamenti, e si sente in ogni fotogramma.

Un manifesto mascherato da massacro

Clown in a Cornfield non è un horror per chi cerca solo brividi facili. È una riflessione tagliente travestita da slasher. È una commedia nera camuffata da incubo rurale. È un film che ti fa ridere, urlare, pensare.


Come un giovane Get Out con il trucco da pagliaccio, la pellicola di Eli Craig scava nelle paure collettive di una società disillusa, portando alla luce le ombre della provincia americana, ma anche la forza di chi, come Quinn, non smette di lottare.


E alla fine, quando il sangue si asciuga e i sopravvissuti guardano verso l’orizzonte, ci resta una domanda inquietante: chi è davvero il mostro? Frendo… o ciò che lo ha creato?

Filmografia

locandina Clown in a Cornfield

Clown in a Cornfield

Horror - USA 2025 - durata 89’

Titolo originale: Clown in a Cornfield

Regia: Eli Craig

Con Kevin Durand, Will Sasso, Katie Douglas, Aaron Abrams, Carson MacCormac, Cassandra Potenza

locandina Halloween. La notte delle streghe

Halloween. La notte delle streghe

Horror - USA 1978 - durata 93’

Titolo originale: Halloween

Regia: John Carpenter

Con Jamie Lee Curtis, Donald Pleasence, Nancy Loomis, Tony Moran, P.J. Soles, Charles Cyphers

Al cinema: Uscita in Italia il 15/10/2018

in streaming: su Cultpix

locandina Venerdì 13

Venerdì 13

Horror - USA 1980 - durata 91’

Titolo originale: Friday the 13th

Regia: Sean S. Cunningham

Con Betsy Palmer, Adrienne King, Harry Crosby, Robbi Morgan, Kevin Bacon

in streaming: su Apple TV Rakuten TV Timvision Google Play Movies

locandina Nightmare - Dal profondo della notte

Nightmare - Dal profondo della notte

Horror - USA 1984 - durata 91’

Titolo originale: A Nightmare on Elm Street

Regia: Wes Craven

Con Robert Englund, Heather Langenkamp, Ronee Blakley, John Saxon, Amanda Wyss, Jsu Garcia

Al cinema: Uscita in Italia il 02/09/2024

in streaming: su Apple TV Amazon Video Timvision Google Play Movies

locandina Scappa - Get Out

Scappa - Get Out

Thriller - USA 2017 - durata 103’

Titolo originale: Get Out

Regia: Jordan Peele

Con Daniel Kaluuya, Allison Williams, Bradley Whitford, Catherine Keener, Caleb Landry Jones, Betty Gabriel

Al cinema: Uscita in Italia il 18/05/2017

in streaming: su Apple TV Amazon Video Google Play Movies Rakuten TV