Sky Cinema Suspense trasmette la sera del 22 maggio il film Le notti di Salem, un titolo che, nel vasto universo delle trasposizioni cinematografiche dei romanzi di Stephen King, occupa un posto particolare. Pubblicato nel 1975, è il secondo libro dell’autore del Maine e una delle sue opere più radicate nel folklore gotico, un omaggio dichiarato al Dracula di Bram Stoker.


Dopo due celebri adattamenti televisivi (1979 e 2004), il 2024 ha segnato il debutto del romanzo sul grande schermo, o almeno in parte: la nuova versione diretta da Gary Dauberman, pensata per il cinema, ha finito per uscire in streaming negli Stati Uniti su Max, mentre in Europa è riuscita ad approdare nelle sale. Un evento che, purtroppo, non ha lasciato il segno come ci si sarebbe aspettati.

scena
Le notti di Salem (2024) scena

Ritorno a una città infestata dal passato

Il film Sky Le notti di Salem prende il via quando Ben Mears (Lewis Pullman), scrittore tormentato, fa ritorno nella sua città natale, Jerusalem’s Lot, familiarmente chiamata Salem’s Lot, per affrontare i fantasmi della propria infanzia e trovare ispirazione per il suo nuovo libro.


Il luogo, però, è cambiato: l’atmosfera è più cupa, e qualcosa di oscuro sembra serpeggiare tra le strade della cittadina del Maine. Ben desidera affittare la famigerata Marsten House, teatro di antichi delitti, ma scopre che è stata appena acquistata da un enigmatico antiquario, Richard Straker (Pilou Asbæk). Questi, in realtà, è solo il servo di Kurt Barlow (Alexander Ward), un vampiro antico e letale.


Ben stringe legami con alcuni abitanti del posto: la studentessa di medicina Susan Norton (Makenzie Leigh), il saggio professore Matt Burke (Bill Camp), la dottoressa Cody (Alfre Woodard), il giovane Mark Petrie (Jordan Preston Carter) e il disilluso prete Callahan (John Benjamin Hickey). Quando i fratellini Glick scompaiono in circostanze inquietanti e la città inizia a svuotarsi silenziosamente, diventa chiaro che il male ha messo radici. I vampiri non solo si moltiplicano, ma si insinuano tra le crepe già esistenti della comunità.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Ombre senza spessore

Uno dei principali problemi del film Sky Le notti di Salem è la superficialità con cui vengono trattati i personaggi. Mentre il libro di King (e in parte anche le precedenti versioni televisive) costruisce con attenzione la rete sociale e psicologica della cittadina, il film sacrifica lo sviluppo personale in nome del ritmo narrativo.


Ben Mears, pur interpretato con impegno da Lewis Pullman, resta un protagonista poco approfondito. Susan è ridotta a semplice interesse amoroso; i comprimari, pur affidati ad attori solidi come Bill Camp e Alfre Woodard, appaiono e scompaiono senza lasciare traccia emotiva.


L’assenza di legami profondi tra i personaggi rende anche gli eventi più drammatici – come le morti o le trasformazioni in vampiri – privi di reale impatto. Gli abitanti di Salem’s Lot diventano pedine anonime in un gioco che, invece, dovrebbe far leva sul concetto stesso di “comunità assediata”.

scena
Le notti di Salem (2024) scena

Quando l’orrore sociale si perde nel montaggio

Stephen King ha spesso utilizzato l’horror per raccontare le paure più profonde dell’America. In Salem’s Lot, i vampiri sono la metafora di una società che si disgrega lentamente, corrotta dall’interno prima ancora che dall’esterno. Il male, rappresentato da Barlow, trova terreno fertile in una cittadina già logora da solitudini, rancori e segreti. Questa dimensione sociale, così centrale nel romanzo, è quasi del tutto assente nel film Sky Le notti di Salem.


La regia di Gary Dauberman, già noto per i suoi lavori nel Conjuring Universe e per la sceneggiatura di IT, mostra buoni spunti iniziali, soprattutto nella prima metà. L’ambientazione anni Settanta è efficace, l’atmosfera iniziale è evocativa, e alcune sequenze (come quella della comparsa notturna del piccolo Danny Glick) riescono a inquietare. Ma col passare dei minuti il film accelera bruscamente, perde coerenza e diventa un susseguirsi di scene d’azione e jump scare privi di reale costruzione narrativa.

Un’occasione mancata?

La genesi travagliata del film Sky Le notti di Salem - girato nel 2021, posticipato più volte, tagliato pesantemente - si riflette nella sua struttura: mancano passaggi logici, transizioni temporali e un montaggio coerente. Si avverte chiaramente la presenza di una versione originaria più lunga e ragionata, forse più vicina allo spirito del romanzo. Invece, questa edizione cinematografica risulta mutilata, svuotata, incapace di costruire un crescendo di tensione o di offrire momenti memorabili come quelli della versione del 1979 di Tobe Hooper.


Nonostante un cast competente e alcune intuizioni visive, Le notti di Salem è il classico esempio di adattamento in cui si perde lo spirito dell’opera originale. Il fascino dell’orrore lento e insinuante, del male che si annida nel cuore delle piccole comunità, viene sacrificato sull’altare della velocità e dell’intrattenimento facile. Un vero peccato, perché la storia, i personaggi e i temi di King avevano tutte le potenzialità per un horror moderno d’autore.


Le notti di Salem
doveva essere il grande ritorno cinematografico di un capolavoro della letteratura horror, ma si è trasformato in una sintesi frettolosa e dimenticabile. Non è un fallimento completo, ma nemmeno un’opera degna della lunga attesa che l’ha preceduta. Resta l’ennesima conferma che alcune storie hanno bisogno di tempo e spazio per respirare, magari in forma di miniserie, e che il cuore pulsante dell’horror di Stephen King batte nel quotidiano, non nei soli artigli e zanne.

Filmografia

locandina Le notti di Salem

Le notti di Salem

Horror - Usa 2024 - durata 114’

Titolo originale: Salem's Lot

Regia: Gary Dauberman

Con Lewis Pullman, Makenzie Leigh, Jordan Preston Carter, Bill Camp, Alfre Woodard

in streaming: su Now TV

locandina Salem's Lot

Salem's Lot

Horror - USA 2004 - durata 174’

Titolo originale: Salem's Lot

Regia: Mikael Salomon

Con Rob Lowe, Andre Braugher, Donald Sutherland, Samantha Mathis, Robert Mammone, Dan Byrd

locandina Le notti di Salem

Le notti di Salem

Horror - USA 1979 - durata 112’

Titolo originale: Salem's Lot: the Movie

Regia: Tobe Hooper

Con David Soul, James Mason, Bonnie Bedelia