Nei nostri cinema dal 10 aprile con Sony Pictures, il film Operazione Vendetta prende la formula dei film di spionaggio con al centro agenti segreti invincibili, armati fino ai denti e addestrati a ogni tipo di missione letale, e la smonta pezzo per pezzo, per poi ricostruirla da zero. Il protagonista non è un 007. Non è nemmeno un Jason Bourne. È Charlie Heller, un anonimo decifratore della CIA, un uomo che lavora nei sotterranei di Langley e che nessuno nota. Fino a quando la tragedia non lo trasforma in qualcosa che nessuno si aspettava: un vendicatore.
Il film, diretto da James Hawes e interpretato da Rami Malek, si distingue per la sua volontà di scavare nel lato umano, doloroso, e profondamente imperfetto dell’eroismo. Tratto dal romanzo di Robert Littell, Operazione Vendetta non è solo un thriller, ma una riflessione tesa e intensa su dolore, giustizia e ciò che ci spinge oltre i nostri limiti.

Vendetta e identità
Charlie Heller (Malek), il protagonista del film Operazione Vendetta, è un genio del codice, un uomo brillante e schivo che vive nell’ombra del mondo dell’intelligence. La sua vita cambia bruscamente quando sua moglie Sarah (Rachel Brosnahan), attivista impegnata nella giustizia climatica, viene uccisa durante un attacco terroristico a Londra. Di fronte all’inazione della CIA, Charlie decide di agire da solo. Senza addestramento sul campo, senza armi o coperture ufficiali, si mette sulle tracce dei colpevoli, armato solo della sua intelligenza e della rabbia.
Ma il viaggio che intraprende non è solo una caccia. È una discesa nel lutto, nella perdita di fiducia nelle istituzioni, e nella consapevolezza che la vendetta non porta mai vera pace.
Un genio fuori posto
La forza del film Operazione Vendetta è tutta in lui: Charlie. Malek interpreta un uomo che non è né fisicamente imponente né addestrato a uccidere. È un outsider, un impiegato che diventa protagonista solo perché non ha più nulla da perdere. Il dolore per la perdita di Sarah diventa carburante per la sua trasformazione, ma questa non avviene attraverso il classico montaggio di allenamenti e spari. Charlie resta umano, vulnerabile, e proprio per questo credibile.
Non diventa un eroe da blockbuster. Resta un uomo qualunque che, per amore, compie l’impossibile. E Malek, con la sua interpretazione asciutta, introversa e stratificata, incarna alla perfezione questo paradosso: un antieroe che ci assomiglia.
Sarah, d’altro canto, non è solo la “donna da salvare” o il pretesto narrativo. Rachel Brosnahan le dà una personalità precisa, fatta di ideali forti e passione politica. È una donna che crede nel cambiamento, che vive per qualcosa più grande di sé. La sua morte, brutale e improvvisa, è il cuore emotivo dell’intera vicenda. Non viene mai dimenticata: aleggia in ogni decisione di Charlie, accompagna ogni passo della sua vendetta.
Il loro amore - profondo, semplice, quotidiano - è raccontato con delicatezza. E proprio in quel quotidiano che il film trova il suo momento più tragico: un caffè al mattino che diventa l’ultimo. La normalità spezzata è il dolore più reale.

Complici e ostacoli
Il film Operazione Vendetta si regge anche su una costellazione di personaggi secondari, ognuno dei quali aggiunge sfumature alla storia. Caitríona Balfe è Inquiline, un’hacker solitaria che da contatto online diventa alleata sul campo. Il suo rapporto con Charlie è una danza cauta di fiducia, complicità e scontro morale. È la voce che gli chiede: “Fin dove sei disposto a spingerti, e per chi?”.
Laurence Fishburne è Henderson, ex colonnello della CIA e figura ambivalente. All’inizio non crede in Charlie, ma ne riconosce la determinazione. Il rispetto tra i due cresce, in una dinamica mentore-allievo atipica e affascinante.
Holt McCallany interpreta il Direttore Moore, incarnazione della macchina istituzionale. Il suo conflitto con Heller è ideologico: giustizia personale o bene collettivo? E la risposta, nel film, non è mai semplice.
Il lutto, la vendetta e il disincanto
Il tema centrale del film Operazione Vendetta è il lutto. Ma non come evento, bensì come condizione. Charlie è un uomo in frantumi che prova a rimettersi insieme facendo l’unica cosa che può: agire. La vendetta è il suo linguaggio, ma il film non la esalta mai. Anzi, ne mostra le contraddizioni e i costi. La linea tra giustizia e vendetta si sfuma, e il dolore resta comunque lì.
Altro tema forte è il disincanto verso le istituzioni. La CIA, in Operazione Vendetta, non è il faro morale. È un’istituzione grigia, impantanata in interessi e compromessi. Charlie ne è parte, ma ne diventa anche l’accusa.
Infine, c’è la riflessione sull’identità. Chi siamo quando perdiamo ciò che amiamo? E cosa resta di noi quando ci spingiamo oltre ogni limite morale?

Un thriller emotivo
James Hawes costruisce un film teso, ma non frenetico. L’azione c’è e ci sono scene spettacolari, come quella della piscina che si frantuma a mezz’aria, ma il focus resta sui personaggi. Ogni esplosione è preceduta da uno sguardo, ogni inseguimento da un dubbio. È un film di silenzi, sguardi, dettagli. E l’atmosfera, cupa e realistica, accompagna perfettamente la trasformazione del protagonista.
Le location sono scelte con cura. Londra, Parigi, Istanbul, Marsiglia: ogni città ha un ruolo narrativo preciso, mai usata come semplice cartolina. Il set design, in particolare gli interni della CIA o la casa di Heller, amplifica la sensazione di realtà.
Operazione Vendetta non è un film che grida. È un thriller che sussurra, che ti prende per mano e ti trascina dentro un vortice di emozioni, dubbi e dolore. È il racconto di un uomo qualunque che fa qualcosa di straordinario non perché è addestrato, ma perché ha perso tutto.
In un genere spesso dominato da muscoli e gadget, Operazione Vendetta sceglie di raccontare l’intelligenza, la resilienza e l’amore. Potremmo definirlo un thriller che ha il coraggio di essere umano.
Filmografia
Operazione Vendetta
Spionaggio - USA 2025 - durata 127’
Titolo originale: The Amateur
Regia: James Hawes
Con Rami Malek, Laurence Fishburne, Rachel Brosnahan, Caitriona Balfe, Michael Stuhlbarg, Holt McCallany
Al cinema: Uscita in Italia il 10/04/2025
in streaming: su Amazon Video Apple TV Timvision Rakuten TV
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta