Espandi menu
cerca
Sacro GRA

Regia di Gianfranco Rosi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

nickoftime

nickoftime

Iscritto dal 15 novembre 2006 Vai al suo profilo
  • Seguaci 75
  • Post 19
  • Recensioni 1108
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Sacro GRA

di nickoftime
6 stelle

Qual'è il punto in cui la realtà incontra la finzione, e quali sono gli accordi che permettono di intercettare la loro coabitazione all'interno nel cinema contemporaneo. E' innegabile che dopo l'11 settembre la percezione delle immagini non sia stata più la stessa. Gli aerei che si schiantavano sulle torre gemelli sembravano il frutto del più spettacolare dei blockbuster hollywoodiano ed invece rappresentavano la fine di un epoca che si chiudeva in immane tragedia. Di fronte ad un qui ed ora così amplificato il cinema si era spaccato letteralmente in due, rimanendo indifeso rispetto ad un senso di assoluto talmente forte da essere difficilmente riproducibile nella finzione dello schermo. Bisognava non dico reinventare la settima arte, ma innestare in una forma improvvisamente invecchiata un'attualità che solo il reale poteva darle. Parlare del presente, oltrepassando convenzioni e simulacri esigeva una formula che tenesse conto tanto nei mezzi produttivi (necessità di apparati di riproduzione flessibili e poco ingombranti, troupe ridotte all'osso) quanto nelle strategie narrative (sceneggiature ridotte all'osso o praticamente inesistenti) di una realismo appena filtrato dalla capacità demiurgiche del regista, e quanto mai aperto ad ospitare brandelli di pura esistenza.

Il cinema diventava sempre più documentario ("United 93", 2006 di Paul Greengrass), il documentario sempre più cinema (se ne potrebbero citare moltissimi, ma valga per tutti "Grizzly Man" di Werner Herzog) aprendo la strada ad un ibridazione che di li in poi avrebbe reso difficile catalogazioni e codificazioni in un senso e nell'altro. Per quanto gli riguarda il cinema italiano ha reagito a questa nuova istanza in maniera laterale e diremo quasi nascosta, iniziando una ricerca formale che il documentario ha assecondato fino a diventare l'avanguardia di un movimento pigramente assestato sulle sicurezze e gli incassi della risata e del buon umore. Pietro Marcello, Tizza Covi e Rainer Frimmel, Alfredo di Costanzo, Balsamo e Gabrielli ma anche Pippo del Bono ed il duo Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi appena visti a Locarno) sono solo alcune delle punte di diamante di un Italian doc proiettato meritatamente alla conquista delle manifestazioni più prestigiose del globo per la capacità di fondere in un solo movimento quello che accade con ciò che è predisposto. Fatti i conti con l'esigenza d'informazione e con tutto quello che ne consegue (il formato dossier, gli intervistatori invisibile, microfoni e telecamera fissa, fotografia improvvisata) questo cinema ha acquistato una fluidità ed una capacità di raccontare sempre più rivolta agli aspetti personali ed intimi dell'individuo. Il Journal ed in generale la messinscena della dimensione privata si è affiancata al reportage epocale ed all'istant movie, provocando una specie di rivoluzione culminata appunto nella vittoria veneziana di "Sacro Gra" di Gianfranco Rosi, leggittimazione ai massimi livelli di questo fenomeno. Il film di Rosi è per antonomasia epressione del tempo presente a cominciare dai presupposti produttivi, testimoniando un modo di far cinema che riesce a raccontare riducendo i costi (set prelevati dal quotidiano ed assenza di attori professionisti) ed al contempo a rafforzare il potere persuasivo derivato dall'essere rappresentazione di ciò che già esiste. Il raccordo anulare dunque e con lui il paesaggio umano e geografico che si sviluppa nelle zone limitrofe alla città capitolina. Un serpente che si aggomitola sull'urbe richiudendola in un vortice di movimento e decelerazioni. Da una parte il flusso di macchine anonimo e ripetitivo, dall'altra i personaggi di un umanità (intesa dal punto di vista emotivo) in via d'estinzione. Due poli opposti e coincidenti nell'andamento di un film che si mantiene nel particolare (in certi casi assomigliando ad un almanacco del giorno dopo pronto ad illustrare mestieri ed attitudini) ma al contempo diventa astrazione di un mondo che procede a scarto ridotto rispetto alla velocità della modernità, e per questo destinato a diventare la risacca di ciò che è diventato desueto: non solo il lignaggio aristocratico declassato a ricordo di un passato glorioso che esiste solo in qualche liturgia dimenticata ma anche il fotoromanzo girato usufruendo della comodità di una macchinetta fotografica digitale, al pescatore di anguille artefice di un'artigianalità solitaria ed ostinata, capace di far diventare importante un cibo dimenticato ed il palmologo intento a gareggiare con i cicli naturali ed i suoi rappresentanti, ed in particolare l'insetto che si deposita su quegli alberi fino a distruggerli. Azioni inserite all'interno di un esistenza che rimane sconosciuta come quella degli inquilini del palazzo che si affaccia sulle strade del raccordo, intenti a riportare le parole di un inquietudine vestita di abitudine e rassegnazione simpaticamente proposta nellla sequenza che ci congeda da un padre e da una figlia con quest'ultima che "mette a letto il padre" preoccupato delle sorti sentimentali di lei. 

Rosi lavora su un'oggettività rielaborata da un approccio che tiene conto delle tecniche proprie del cinema di finzione,  con persone che recitano se stesse, una fotografia curata ed ubiqua (gli interni del palazzo sono ripresi dall'esterno posizionando la telecamera in un punto di vista immaginario e sospeso nel vuoto) ed una poetica che deve molto alla commistione tra il naturalismo delle interpretazione e la capacità di mettere in scena di chi dirige come si evince nello struggente ed insieme tenero quadretto di malinconie familiari tra una madre ed un figlio che Rosi riprende senza un un copione già scritto ma con una luce contrastata che dona a quel momento un aggiunta di bellezza estetica ed intensità emotiva.


Chiamando a raccolta figure umane ed elementi del paesaggio, Rosi è bravo a trasformare l'unicità dei singoli frammenti in un unisono capace di definire una dimensione quotidiana aliena ed allo stesso modo vicina. Quello che non convince è invece il rapporto tra lo sviluppo urbanistico e stradale rappresentato dal Grande Raccordo Anulare e la sensazione di isolamento e straniamento delle vite che il film mette in gioco. Se è chiara l'allusione ad una prospettiva esistenziale che differisce a secondo della posizione che si occupa nello scacchiere della vita (la presenza di una metà individuata dall'insistenza del traffico stradale opposta alla mancanza di orizzonti di chi da quel movimento ne rimane sostanzialmente escluso) il sacro GRA del titolo non riesce a far sentire la sua indispensabilità rispetto al puzzle di umori che lambisce il suo perimetro. Senza la forza di quel vincolo le microstorie di Rosi sembrano perdere parte della loro urgenza ed in qualche passaggio finiscono per retrocedere ad anedotti poco originale, azzerando quel senso di scoperta a cui il materiale raccolto da Nicolò Bassetti e ripreso da Rosi invece aspira.
(icinemaniaci.blogspot.com)

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati